Ringraziamo il ministro Salvini per la consueta attenzione riservata alla nostra Azienda - ha aggiunto il Presidente di Ferrovie Appulo Lucane, Vittorio Zizza - La sua presenza premia il lavoro che stiamo compiendo con tutto il Cda, il management e le maestranze di Fal, oltre che con Regione Basilicata e Comune di Matera, con l’obiettivo di decarbonizzare il servizio ferroviario sulla tratta Altamura – Matera. Fal già da anni è un’Azienda a forte vocazione ‘green’. Anche per questo la livrea che abbiamo scelto per TREEN (che, ricordiamo, è un marchio registrato) rispecchia l'idea di sostenibilità e di attenzione all'ambiente. Con questo progetto abbiamo dimostrato di voler scommettere sulla mobilità ecosostenibile, anche grazie alla lungimiranza del MIT, della Regione e degli Enti Locali che ci hanno sempre stimolati e sostenuti in questi investimenti coraggiosi e innovativi”.
Rispetto all’impiego di un numero equivalente di convogli diesel, i sette nuovi veicoli a batteria consentiranno di risparmiare un totale di oltre 1.300 tonnellate di CO2 all’anno che corrisponde a 650 voli da Zurigo alla Thailandia.
Altamura con Matera
“La presentazione del primo treno a batteria 'Treen', che da fine 2026 collegherà Altamura con Matera, rappresenta una tappa significativa nel percorso di modernizzazione delle infrastrutture lucane - ha detto il Vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe - Un risultato che testimonia la proficua collaborazione tra Regione, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, e FAL. Sulla decarbonizzazione c'è bisogno di tradurre le buone intenzioni in azioni concrete. In questo caso, c'è un progetto avviato che prevede l'impiego a regime di sette elettrotreni a batteria per una mobilità sicura, efficiente e interconnessa in funzione delle esigenze dei cittadini e del territorio”.
“Si tratta del primo elettrotreno a scartamento ridotto alimentato interamente a batteria, in Italia e in Europa. Un cento per cento green che cambierà il futuro della mobilità sostenibile in Basilicata – ha spiegato Maurizio Oberti, Direttore vendite per il mercato italiano presso Stadler - Siamo molto orgogliosi di portare sul mercato italiano le nostre innovative tecnologie green e di contribuire così all’ecosostenibilità del Comune di Matera e della Regione Basilicata. Ringraziamo FAL per l’eccellente collaborazione instaurata nell’ambito del progetto”.
Il tema dell’ecosostenibilità si riflette in tutte le caratteristiche e funzionalità dei nuovi convogli: dall’innovativa propulsione a batteria, all’ecologico sistema di illuminazione interna a LED, aggiornato alle più recenti norme energetiche; dal rivestimento dei sedili, realizzato con materiali riciclati, all’area green per le e-bike. Le batterie dispongono di un’elevata energia specifica e consentono tempi di ricarica brevi e una considerevole autonomia operativa.
I passeggeri potranno beneficiare inoltre di arredi confortevoli, funzionali e luminosi, di ampi finestrini panoramici e di un accesso a pianale ribassato che consente anche alle persone con mobilità ridotta un’agevole salita a bordo.
0 Commenti