AGI - Genitorialità e lavoro: un binomio possibile? In occasione di Women and the city, il festival sulla parità di genere che si terrà a Torino dal 22 al 26 ottobre, Agi ha incontrato Riccarda Zezza, imprenditrice digitale e fondatrice della piattaforma di sviluppo Lifeed che valorizza e porta sul lavoro le competenze che vengono sviluppate dalle dimensioni di vita delle persone - come la genitorialità, l’amicizia, l'accudimento di una persona anziana, una malattia.Oggi la piattaforma Lifeed è utilizzata da 70.000 persone in 100 aziende, in Italia e nel mondo. Ideatrice del metodo del Life Based Learning, Riccarda ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nominata Most Influential and Innovative Woman da Fortune, è tra le 40 donne che stanno rivoluzionando l’innovazione di genere secondo la Citi Foundation, è Fellow di Ashoka – l'organizzazione che seleziona i migliori innovatori sociali del mondo – è membro onorario del Cesvi e fa parte del Network Europeo del Weizmann Institute.Oggi la piattaforma Lifeed è utilizzata da 70.000 persone in 100 aziende, in Italia e nel mondo. Ideatrice del metodo del Life Based Learning, Riccarda ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nominata Most Influential and Innovative Woman da Fortune, è tra le 40 donne che stanno rivoluzionando l’innovazione di genere secondo la Citi Foundation, è Fellow di Ashoka – l'organizzazione che seleziona i migliori innovatori sociali del mondo – è membro onorario del Cesvi e fa parte del Network Europeo del Weizmann Institute.
ADV