AGI - Una sala gremita e un parterre d’eccezione tutto al femminile hanno fatto da cornice alla prima presentazione del volume “Denaro al femminile: una sfida possibile”, scritto da Chiara Galgani e Valeria Santoro ed edito da FrancoAngeli. L’incontro, ospitato dal Circolo Canottieri Aniene, ha riunito alcune tra le voci più autorevoli della finanza e dell’imprenditoria italiana, impegnate da anni nel promuovere cultura economica, empowerment e autonomia finanziaria per le donne.Il libro nasce da una convinzione semplice e rivoluzionaria: la libertà inizia dalla possibilità di scegliere, e senza indipendenza economica la scelta non esiste. Per questo il volume affronta con chiarezza e concretezza il rapporto complesso tra donne e denaro, legato a radici culturali profonde e a barriere che ancora oggi limitano l’autonomia femminile.L’evento è stato aperto dai saluti di Giovanni Malagò, presidente Fondazione Milano Cortina 2026 e membro del Cio, che ha sottolineato i progressi fatti nello sport per raggiungere l’obiettivo della parità di genere anche sotto il profilo delle pari retribuzioni tra atlete e atleti. Al centro dell’incontro, moderato da Fabio Insenga, cinque protagoniste della storia economica e finanziaria del nostro Paese: Gabriella Alemanno, Commissaria Consob, Claudia Cattani, Presidente Bnl Bnp Paribas e Fiindomestic Banca, Maria Bianca Farina, Presidente Emerito Ania e Fondazione Ania, Liliana Fratini Passi, Direttrice Generale CBI, Lella Golfo, Presidente Fondazione Marisa Bellisario e autrice della Legge 120/2011 che ha introdotto in Italia le quote di genere nei Consigli di Amministrazione e nei Collegi Sindacali delle società quotate.

Il libro