AGI - Nella giornata mondiale del Guinness dei primati arriva al Villaggio Coldiretti di Bologna il tortellino più piccolo del mondo, realizzato dai cuochi contadini. Grande poco meno di 5 millimetri, pesa sui 0,03 grammi ma contiene comunque un ripieno, preparato secondo la ricetta tradizionale che prevede l'uso di lombo di maiale arrostito, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, Parmigiano Reggiano grattugiato, uova, noce moscata, sale e pepe.In una delle città simbolo del buon cibo italiano, il tortellino da Guinness vuole rappresentare i primati dell'agroalimentare nazionale che nel corso degli anni ha saputo conquistare sempre nuovi record, non a caso al centro del grande Villaggio organizzato da Coldiretti nel capoluogo emiliano. Un patrimonio che per la sola Emilia Romagna, patria della Food Valley, vale oltre 37 miliardi di euro, secondo l'analisi Coldiretti su dati della Regione. Record spinti dall'agricoltura la più green d'Europa, uno straordinario patrimonio enogastronomico segnato da distintività e biodiversità che è anche alla base di una filiera allargata che rappresenta la prima ricchezza del Paese. La superficie agricola utilizzata ammonta a 12,5 milioni di ettari, pari al 42% del territorio nazionale. In altre parole, quasi la metà dell'Italia è gestita dagli agricoltori. Le imprese agricole registrate sono 730mila, con 1,1 milioni di occupati.

L'Italia leader in Europa per valore e qualità

Export agroalimentare Made in Italy da record