AGI – Ostacoli e discriminazione, ma anche talento e opportunità, attraverso strumenti finanziari, esempi di successo, linguaggio appropriati e nuove tecnologie per plasmare una nuova realtà che valorizzi le donne. Questi i temi principali toccati nel corso della conferenza “La scintilla del talento e le opportunità delle donne nel mondo del lavoro”. Diritti e visioni future”, che si è tenuta nello spazio Esperienza Europa – David Sassoli”, a piazza Venezia, Roma. All’evento hanno preso parte tra gli altri Antonella Sberna, vice presidente del Parlamento Europeo; Rita Lofano, direttrice di AGI; Ania Lopez, vice presidente della Federazione mondiale ingegneri; Maria Rosaria Covelli, presidente della Corte di Appello di Napoli e presidente dell’Osservatorio Permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica instituito dal ministero della Giustizia.L’evento rientra nelle iniziative della "Settimana europea dell'uguaglianza di genere" Gender Equality Week) in corso dal 3 al 7 novembre 2025, nata su iniziativa del Parlamento europeo per promuovere i diritti delle donne e la parità di genere. Quest'anno il tema centrale è stato il talento femminile, con discussioni su come valorizzarlo nel lavoro, nella politica e in altri ambiti attraverso misure giuridicamente vincolanti.La lettura positiva
Questo tema del talento, questa lettura positiva ci dà ancora più strumenti per andare avanti in quello che stiamo facendo", ha osservato in chiusura Sberna. "Le nuove generazioni dimostrano che ci ascoltano e che stanno beneficiando di questa comunicazione positiva, che tutti noi stiamo tentando di mettere in campo per far sì che chi viene dopo possa crescere con le spalle larghe, possa credere in un mondo inclusivo in cui il genere non fa la differenza. Il gap che ancora c’è e che ancora manca serve a dirci che siamo sulla strada giusta, questa è una traiettoria che deve proseguire in tutti i campi".
0 Commenti