AGI - L'intelligenza artificiale sta facendo fare un passo inddietro al mercato del lavoro: si tornai ai colloqui di lavoro faccia a faccia. Negli ultimi anni, i colloqui virtuali erano diventati la nuova normalità nelle assunzioni, spinti dall'aumento del lavoro da remoto e dal desiderio delle aziende di accelerare le assunzioni. Il problema è che sempre più candidati imbrogliano utilizzando strumenti di intelligenza artificiale per dare le risposte giuste.Ma accade di peggio: a volte i truffatori che sfruttano l'intelligenza artificiale per spacciarsi come candidati con l'obiettivo di rubare dati o denaro una volta assunti. Le aziende stanno rispondendo con metodi tradizionali. Cisco e McKinsey, scrive il Wall Street Journal, sono tra le aziende in crescita che stanno ripristinando o aggiungendo incontri di persona con i candidati in varie fasi del processo di selezione.Anche Google ha ripristinato i colloqui di persona per alcune posizioni, in parte per garantire che i candidati abbiano le competenze adeguate. I colloqui per posizioni di ingegneria del software e programmazione, che in genere comportano sfide di codifica in tempo reale, sono diventati una delle maggiori preoccupazioni. Molti di questi lavori, soprattutto nelle aziende tecnologiche più piccole, si svolgono da remoto, uno dei motivi per cui il processo di selezione è diventato in gran parte virtuale.