AGI - Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull'anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità).Trend negativo anche nel 2025: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio, le nascite sono circa 13mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%). Lo rende noto l'Istat.Il numero medio di figli per donna raggiunge il minimo storico: nel 2024 si attesta a 1,18, in flessione sul 2023 (1,20). La stima provvisoria relativa ai primi 7 mesi del 2025 evidenzia una fecondità pari a 1,13.

Persi 207mila bambini

Cala il numero dei potenziali genitori

I fattori che contribuiscono alla contrazione della natalità

Si fanno più figli in montagna

Stabili le nascite in coppie miste

La quota di nati da coppie in cui almeno un genitore è straniero è più elevata nel Centro-Nord, dove la presenza straniera è più stabile e radicata. Nel Nord la percentuale di nati da almeno un genitore straniero sul totale è pari nel 2024 al 30,6%, nel Centro è pari al 24%, quindi al di sopra del valore nazionale (21,8%). Nel Mezzogiorno l'incidenza è invece molto più bassa, pari al 9,3%.