Fattori dell'espansione geografica
La ricerca suggerisce che il suo arrivo così a nord sia stato favorito dall'espansione verso nord della corrente calda del Kuroshio e dall'aumento delle temperature superficiali del mare. Simulazioni al computer hanno mostrato che le correnti oceaniche potrebbero aver trasportato le colonie dalla baia di Sagami fino a Sendai Bay.
Implicazioni del cambiamento climatico
La scoperta offre nuove informazioni su come i cambiamenti climatici stiano alterando la distribuzione degli organismi marini, spostando specie tropicali verso latitudini più alte. Allo stesso tempo, sottolinea l'importanza di mantenere un'attenta osservazione delle coste, poiché queste meduse possono avere tentacoli lunghi diversi metri e causare punture dolorose e debilitanti.
Un simbolo di mutamento oceanico
Secondo gli autori, la Physalia mikazuki rappresenta non solo un nuovo contributo alla conoscenza della biodiversità marina, ma anche un simbolo del rapido mutamento degli ecosistemi oceanici. "Queste meduse sono pericolose e possono incutere timore, ma sono anche organismi straordinari che meritano di essere studiati e compresi", hanno concluso i ricercatori del team.
0 Commenti