Prospettive economiche e fattori di resilienza
L'economia - ha spiegato il Consiglio direttivo nel motivare la sua scelta di politica monetaria - ha "continuato a crescere nonostante il difficile contesto globale". Il solido mercato del lavoro, i solidi bilanci del settore privato e i passati tagli dei tassi di interesse da parte del Consiglio direttivo "rimangono importanti fonti di resilienza". Tuttavia, "le prospettive rimangono incerte, in particolare a causa delle continue controversie commerciali globali e delle tensioni geopolitiche".
Abbiamo deciso di lasciare i tassi invariati. L'economia continua a crescere, nonostante il difficile contesto globale. Nonostante questo le prospettive restano incerte", ha osservato la presidente della BCE Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. "Con l'accordo commerciale fra Europa e Stati Uniti degli scorsi mesi, il cessate il fuoco a Gaza raggiunto nelle scorse settimane e l'intesa appena annunciata tra Stati Uniti e Cina alcuni rischi al ribasso "sono stati mitigati", ha concluso.
0 Commenti