L’appuntamento sarà realizzato con il sostegno istituzionale dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano. Nell’occasione sarà consegnato il ‘Premio in difesa della ragione’ alla dirigente del dipartimento prevenzione della Regione Veneto Francesca Russo. Ospite d’onore del CICAP Fest 2025 sarà il professore emerito all’Università di Cambridge David Spiegelhalter, Direttore del Winton Centre e tra i più importanti esperti di statistica al mondo, che con ‘L’arte della statistica’ (Einaudi; Premio Cosmos 2021) ha saputo documentare come dietro i numeri si celi un potente strumento di comprensione della realtà.
I libri
Tra i tanti i libri che saranno presentati alla manifestazione, ‘La salute in un angolo’ Dedalo) di Martina Benedetti , ‘Una sanità uguale per tutti’ (Solferino) di Rosy Bindi, La dieta termodinamica’ (Mondadori) di Dario Bressanini, ‘Perché contare i femminicidi è un atto politico’ (Feltrinelli) di Donata Columbro, ‘Perché dimentichiamo’ (Feltrinelli) di Sergio Della Sala, ‘Il parabrezza di Einstein’ (Solferino) di Gianluca Dotti, ‘Rimasti a terra’ (Il Mulino) di Andrea Ferrero, ‘Vertigine’ (Mondadori) di Beatrice Mautino, ‘Il mistero delle origini dell’uomo’ (Feltrinelli) di Massimo Polidoro, ‘Il paese che conta’ (Marsilio) di Linda Laura Sabbadini, ‘Vivere per sempre’ (Bollati Boringhieri) di Davide Sisto, ‘Desiderare’ (Marsilio) di Giorgio Vallortigara, ‘Cattiva prevenzione’ (Chiarelettere) di Roberta Villa, ‘Atlante del passato perduto’ (Rizzoli) di Federico Zaina. Anche nel 2025, il CICAP Fest sarà preceduto dal CICAP Fest EDU, che dal 10 al 14 novembre dedicherà a insegnanti e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia un ricco palinsesto di eventi. Gli appuntamenti del CICAP Fest saranno a ingresso gratuito, ad eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare sarà necessario registrarsi, ed in alcuni casi prenotare, sul sito del festival
0 Commenti