AGI - Un team internazionale di geologi guidato dalla Tulane University ha scoperto perché alcune aree della crosta terrestre restano stabili mentre altre si spaccano, ribaltando le teorie sulla dinamica dei continenti.Lo studio, pubblicato su Nature, si concentra sulla Rift Valley africana, una delle poche regioni al mondo dove il processo di separazione continentale è ancora in corso. Analizzando la Depressione del Turkana, tra Kenya ed Etiopia, i ricercatori hanno scoperto che una parte della placca africana, pur essendo stata in passato stirata e assottigliata, oggi oppone una resistenza inattesa alla deformazione.

Un 'antico' riscaldamento e la rigidità

Dati sismici e percorsi alternativi

La forza della crosta disidratata

Rift falliti e nuove prospettive