AGI - Sette persone su dieci vivono, nel corso della vita, un evento traumatico, con rischio di disturbo post-traumatico da stress del 14% (PTSD). Le persone più a rischio sono le vittime di conflittiviolenzecatastrofi naturalilutti, ecc. Il tema è stato affrontato di recente al Congresso Mondiale di Psichiatria, che si è svolto a Praga, con particolare riferimento all'Ucraina.Una presentazione dettagliata delle conseguenze sulla popolazione e, soprattutto, sui bambini è stata svolta dalla psichiatra Oksana Lyzak, assistente professore all'Università Medica Nazionale di Leopoli Danylo Halytsky, che si è collegata dal suo paese in diretta al 50° congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria, in corso a Bari.

Standard internazionali di cura

Le linee guida dell'OMS per il trauma

La crisi della salute mentale globale

Il trauma: una memoria viva e collettiva

L'appello della SIP per i servizi territoriali